O Módulo 4 tem o objetivo de trabalhar com situações relacionadas a empregos e oportunidades de trabalho. Ao longo do Módulo, abordamos algumas situações de interação envolvendo vagas de trabalho e processos seletivos para contratação de funcionários e funcionárias.
Compartilhamos também aspectos linguísticos e culturais que podem ajudar o aluno/ a aluna a falar sobre si e suas experiências profissionais em português, expectativas e atribuições relacionadas a vagas de emprego, processos seletivos, elaboração e envio de currículos e outras formas de comunicação que envolvem estas situações, tanto por e-mail quanto por WhatsApp.
O Módulo 4 é composto por 4 videoaulas e por atividades disponibilizadas em pdf que podem ser realizadas pelos alunos para praticar a língua. As atividades incluem respostas comentadas.
Vídeo 1: Temos vagas
Vídeo 2: Minha rotina de trabalho
Vídeo 3: Posso lhe entregar meu currículo?
Vídeo 4: Ele me passou seu contato
Competências:
- Familiarizar-se a práticas sociais relativas ao trabalho e à busca e criação de oportunidades de trabalho, vagas de emprego, entrevistas de emprego.
- Saber apresentar-se, falar sobre suas experiências profissionais prévias, descrever suas competências e habilidades e demonstrar seus interesses.
- Preparar-se para situações envolvendo recrutamento de profissionais.
- Conhecer vocabulário e estruturas linguísticas específicas envolvidas nesses contextos situados, em uma perspectiva de língua como prática social.
Conteúdos:
- Vocabulário específico relativo à área de trabalho e a profissões.
- Verbos no passado para falar sobre suas experiências profissionais prévias.
- Estruturas linguísticas envolvendo descrição de habilidades e competências pessoais.
- Recursos linguísticos para expressar intenções e expectativas com relação ao futuro.
Mercato Internazionale delle Scommesse: Ricerca di Scommezoid
Il mercato internazionale delle scommesse ha subito una trasformazione radicale negli ultimi due decenni, evolvendosi da un settore tradizionalmente localizzato a un’industria globale del valore di centinaia di miliardi di euro. Questa metamorfosi ha ridefinito non solo le modalità di gioco, ma anche le strategie regolatorie dei singoli Stati e le dinamiche competitive tra operatori. La ricerca condotta da Scommezoid offre uno sguardo approfondito su questi cambiamenti, analizzando tendenze, sfide e opportunità che caratterizzano questo mercato in continua espansione.
Evoluzione Storica del Mercato Globale
Il mercato delle scommesse sportive ha radici antiche, ma la sua configurazione moderna inizia a delinearsi negli anni ’90 con l’avvento di internet. Il Regno Unito ha rappresentato il pioniere della liberalizzazione, introducendo nel 2005 il Gambling Act che ha creato un framework regolamentare innovativo. Questo modello ha influenzato successivamente molte altre giurisdizioni europee.
La svolta decisiva si è verificata nel 2018 con la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha abrogato il Professional and Amateur Sports Protection Act (PASPA), aprendo il mercato americano alle scommesse sportive. Questo evento ha catalizzato investimenti per oltre 15 miliardi di dollari e ha ridefinito gli equilibri globali del settore.
Secondo i dati raccolti da Scommezoid, il mercato europeo delle scommesse online ha registrato una crescita media annua del 12% tra il 2015 e il 2020, con picchi significativi durante la pandemia di COVID-19. Paesi come Germania, Francia e Italia hanno implementato nuove normative che hanno favorito la crescita del settore regolamentato, pur mantenendo approcci differenziati in termini di tassazione e controlli.
Dinamiche Regolatorie e Frammentazione Normativa
La regolamentazione del mercato delle scommesse presenta un panorama estremamente frammentato a livello globale. Ogni giurisdizione ha sviluppato un proprio approccio, creando un mosaico normativo complesso che influenza significativamente le strategie degli operatori internazionali.
In Europa, il principio di sussidiarietà ha permesso agli Stati membri di mantenere competenze specifiche in materia di gioco d’azzardo, risultando in 27 diversi sistemi normativi. Malta e Gibilterra sono diventate hub di licenze internazionali, offrendo framework regolamentari attrattivi per gli operatori globali. La ricerca di Scommezoid evidenzia come molti giocatori italiani si orientino verso https://scommezoid.com/siti-scommesse-senza-aams/ per accedere a una gamma più ampia di opzioni di gioco, riflettendo le limitazioni percepite del mercato regolamentato nazionale.
L’Asia rappresenta un mercato particolarmente complesso, con Hong Kong che mantiene un monopolio statale attraverso l’Hong Kong Jockey Club, mentre Singapore ha adottato un modello di licenze limitate. Il Giappone ha recentemente liberalizzato le scommesse sportive, creando opportunità significative per gli operatori internazionali.
La tassazione costituisce un elemento cruciale nella competitività dei diversi mercati. Mentre il Regno Unito applica una tassa del 15% sui profitti degli operatori, la Francia impone un’aliquota del 2% sul volume delle scommesse sportive. Queste differenze influenzano direttamente le quote offerte ai consumatori e la sostenibilità economica degli operatori.
Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale
L’innovazione tecnologica rappresenta il motore principale della crescita del mercato internazionale delle scommesse. L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato sia l’esperienza utente che la gestione del rischio, permettendo personalizzazione avanzata e detection di comportamenti anomali in tempo reale.
Le scommesse live hanno trasformato radicalmente l’engagement degli utenti, con oltre il 70% del volume di scommesse sportive ora generato durante gli eventi. Questa modalità richiede infrastrutture tecnologiche sofisticate capaci di processare migliaia di aggiornamenti di quote al secondo.
La blockchain e le criptovalute stanno emergendo come tecnologie disruptive, offrendo trasparenza nelle transazioni e anonimato nei pagamenti. Operatori come Stake.com hanno costruito il proprio business model interamente su questa tecnologia, attirando una nuova generazione di scommettitori.
L’integrazione con i social media e le piattaforme di streaming ha creato nuove opportunità di engagement. Twitch e YouTube sono diventati canali privilegiati per la promozione di contenuti legati alle scommesse, generando dibattiti sulla protezione dei minori e sui rischi di dipendenza.
La realtà virtuale e aumentata rappresentano la frontiera futura del settore, con prime sperimentazioni già in corso per creare esperienze immersive che simulano la presenza fisica negli stadi o nei casinò.
Sfide Contemporanee e Prospettive Future
Il mercato internazionale delle scommesse affronta sfide significative che ne influenzeranno l’evoluzione futura. La lotta al match-fixing rappresenta una priorità assoluta, con organizzazioni come ESSA (Entertainment and Sports Integrity Alliance) che collaborano con le autorità sportive per identificare pattern sospetti.
La protezione dei consumatori e la prevenzione della ludopatia sono diventate centrali nelle politiche regolatorie. Strumenti come i limiti di deposito automatici, i time-out obbligatori e l’intelligenza artificiale per identificare comportamenti a rischio sono sempre più diffusi.
L’impatto dell’intelligenza artificiale sul trading delle quote sta creando nuove dinamiche competitive. Algoritmi sempre più sofisticati possono identificare valore nelle quote con precisione millimetrica, costringendo gli operatori a investire massicciamente in tecnologia per rimanere competitivi.
Il mercato delle scommesse sugli esports ha registrato una crescita esplosiva, con volumi che hanno superato i 14 miliardi di dollari nel 2023. Questo segmento presenta caratteristiche uniche, con un pubblico prevalentemente giovane e modalità di gioco innovative che sfidano i paradigmi tradizionali.
La sostenibilità ambientale sta emergendo come tema rilevante, con operatori che investono in tecnologie green per ridurre l’impatto energetico dei data center e delle infrastrutture tecnologiche.
L’analisi di Scommezoid evidenzia come il mercato internazionale delle scommesse si stia dirigendo verso una maggiore consolidazione, con grandi gruppi multinazionali che acquisiscono operatori locali per espandere la propria presenza geografica. Questa tendenza potrebbe portare a una standardizzazione delle pratiche operative, pur mantenendo differenziazioni locali per rispettare le specificità normative e culturali.
Il mercato internazionale delle scommesse continua la sua evoluzione verso una maggiore digitalizzazione e globalizzazione, pur dovendo navigare un panorama regolamentare complesso e in continua trasformazione. La ricerca di Scommezoid dimostra come l’innovazione tecnologica, unita a strategie regolatorie equilibrate, rappresenti la chiave per uno sviluppo sostenibile del settore. Le sfide future richiederanno collaborazione internazionale per garantire integrità sportiva, protezione dei consumatori e crescita economica responsabile.